Ciao!
Contrariamente a quello che succede in altre lingue, nell’italiano prima dell’aggettivo possessivo ci vuole quali sempre l’articolo, oppure una preposizione articolata.
Se nella prima lingua dello studente – e magari in altre lingue che lo studente parla – l’aggettivo possessivo non è preceduto dall’articolo, ecco che è facile dimenticarsi di inserirlo. È un errore tipico.
Suggerisco di memorizzare i vari aggettivi possessivi con l’articolo determinativo abbinato.
Non sempre l’articolo ci vuole. Esistono delle eccezioni e poi l’articolo non è da mettere con i membri della famiglia al singolare.
Esempi:
mia madre
tuo padre
suo figlio
suo nipote
tuo zio
mia moglie
ecc.
Al plurale, i membri della famiglia richiedono l’articolo. Esempio: “le mie sorelle”.
Se i membri della famiglia sono indicati con un diminutivo o accrescitivo (“il mio fratellone”, “la mia sorellina”…), l’articolo è necessario.
Buona visione
CIAO!
Roberto.
Un Italiano Vero – Lezioni di lingua italiana
– – –
Donazioni: bit.ly/support-UIV
Per contattarmi:
Whatsapp/Telegram +393475151219
unitalianoverob@gmail.com
skype: unitalianoverob