In questo video presento la sottile, ma significativa, differenza fra “me ne vado” e “vado (via)”.
“Me ne vado” (coniugato nelle diverse persone e nei diversi tempi verbali) dà una forza emotiva particolare all’azione e si usa nella maniera più opportuna quando da decisione di allontanarsi da un determinato luogo avviene a seguito di un disagio, di un’arrabbiatura, di una delusione.
Questa differenza è ancora più evidente nell’imperativo: VATTENE è carico di aggressività e suona quasi come un insulto.
Buona visione.
Ciao.
Roberto.