HO UN DEBITO / SONO NEI DEBITI / MI SENTO IN DEBITO

In questo video parlo di… debiti!
Il debito rimanda al tema dei soldi, ma… non sempre! Se, per esempio, dico che “mi sento in debito con te”, non parlo di soldi.
Quando parlo di soldi, posso dire che “io ho un debito [di, ad esempio, 1000 euro] con un amico o con la banca.
Se io ho un debito con te, io MI INDEBITO con te. Quando ripago il debito, MI SDEBITO.
Altri tipi di debito? Un debito di ossigeno, un debito di sonno, un debito di riconoscenza.

Buona visione
CIAO!
Roberto.
Un Italiano Vero – Lezioni di lingua italiana

Donazioni: bit.ly/support-UIV

Per contattarmi:
Whatsapp/Telegram +393475151219
unitalianoverob@gmail.com
skype: unitalianoverob

Pubblicità

NON ROMPERE LE SCATOLE!

Ciao, scusa se ti rompo le scatole, ma ti presento l’espressione “non rompere (o “non rompermi”) le scatole!”. 🙂
“Non rompere le scatole” ha un significato letterale e un secondo significato, figurato. Ovviamente il secondo significato prevale rispetto al primo, ma io – quando ho pronunciato ieri sera questa frase” volevo proprio dare alla frase il suo significato letterale.

Altri contenuti:
0:11 il barista/la barista (maschile e femminile sono uguali): il lavoratore / la lavoratrice di un bar
0.37: mi servono (le scatole) = sono per me necessarie
2:13: mettersi a + verbo all’infinito = iniziare a + verbo all’infinito
2:45: doppio senso = doppio significato (uno letterale e uno figurato)

Buona visione
CIAO!
Roberto.
Un Italiano Vero – Lezioni di lingua italiana

Donazioni: bit.ly/support-UIV


Per contattarmi:
Whatsapp/Telegram +393475151219
unitalianoverob@gmail.com
skype: unitalianoverob

ACCOMODATI! ACCOMODATEVI! SI ACCOMODI

http://youtu.be/gQsERIgaVFM&w
– – –
Buona visione
CIAO!
Roberto.
Un Italiano Vero – Lezioni di lingua italiana

La trascrizione del video: 
Ciao! In questo video ti presento un verbo, un verbo solo e ti presento questo verbo soprattutto al modo imperativo. È un verbo che io uso spesso e che molte persone usano con me in contesti particolari: Adesso ti dico il verbo e il verbo è un verbo riflessivo alla forma riflessiva: accomodarsi. Conosci già questo verbo? L’imperativo di questo verbo è accomodati – seconda persona singolare – , accomodatevi – seconda persona plurale  .Voi… accomodatevi! Molto usata per questo verbo è la forma di cortesia: si accomodi!

Sai cosa vuol dire “accomodati”? Io uso questo verbo a volte con cittadini stranieri, qua in Italia, e mi rendo conto che molti cittadini stranieri non conoscono questo verbo.  Io pronuncio questo verbo – accomodati! – e il mio interlocutore, la persona che è di fronte a me, non fa niente: resta fermo/a. Allora… che cosa significa “accomodati!”? Qual è l’ordine? No, qua non c’è nessun ordine! Qual è l’invito? Se io dico a una persona “accomodati!“, voglio che quella persona si sieda. “Accomodati!” significa “Siediti!“.
“Siediti sulla sedia”, se io sono nel mio ufficio. Entra una persona nel mio ufficio, io dico «Ciao – se a quella persona do del tu – Ciao, benvenuto/a, accomodati!».
È un modo gentile più gentile di siediti per dire a quella persona di mettersi comoda di non stare in piedi siedi accomodati rilassati mettiti comodo accomodati comodo nell’idea della comodità c’è la rilassatezza il benessere la tranquillità mettiti comodo accomodati tu accomodatevi voi si accomodi dicevo prima è molto usata la forma di cortesia perché in questo verbo c’è molta formalità si accomodi probabilmente a un amico posso anche dire siediti a una persona a cui do del lei preferirò dire si accomodi signor rossi si accomodi dove pronuncio questo verbo all’imperativo in quali situazioni ho detto prima nel mio ufficio nel mio ufficio quando entrò una persona io dico accomodati accomodatevi se sono più di una op si accomodi forma di cortesia al singolare a una persona se ci sono 234 più persone persone a cui io do del lei è sempre al secondo e persona plurale quindi signori cari signori accomodatevi nel secondo è persona plurale non c’è differenza fra la forma confidenziale e la forma di cortesia dico accomodatevi accomodati si accomodi in ufficio anche a casa entra un ospite e a questo ospite posso dire accomodati siediti non stare in piedi accomodati dove a casa c’è la sedia ci sono le sedie probabilmente c’è anche una poltrona oppure un divano e io posso invitare il mio ospite ad accomodarsi sulla sedia sulla poltrona sul divano a volte non sono io a dire accomodati a qualcuno ma è qualcun altro a dire accomodati a me per esempio quando vado dal dentista è purtroppo qualche volta vado anch’io dal dentista e sono dolori prima perché mi fa male il dente durante durante l’intervento e dopo quando pago sono dolori quando vado dal dentista spesso devo aspettare quindi entro nella sala d’aspetto e trovo una segretaria che mi dice si accomodi si sieda sulle sedie e aspetti il dottore aspetti sempre forma di cortesia signor roberto aspetti il dottore si accomodi conoscevi già questo verbo se lo conoscevi già questo video non ti è stato molto utile però vabbè siamo stati in compagnia con qualche minuto se non conoscevi questo verbo adesso sai il significato di accomodati se qualcuno ti dice accomodati ti sta invitando a sedersi se qualcuno ti dice accomodati sicuramente lì vicino c’è una sedia o c’è una poltrona c’è un divano e la persona che ti dice accomodati vuole che tutti sieda che tu ti metta tranquillo se tu al contrario sei il padrone di casa e vuoi esprimere accoglienza gentilezza e vuoi dire al tuo ospite di sedersi usa questo verbo accomodati a più persone di rai accomodatevi forma di cortesia al singolare si accomodi Prossimi video

Per contattarmi:
Whatsapp/Telegram +393475151219
unitalianoverob@gmail.com
skype: unitalianoverob

– – –

Donazioni: bit.ly/support-UIV

FA’ COME SE FOSSI A CASA TUA

Ciao!
Innanzitutto mi scuso, perché non ho ancora risposto ai commenti dei giorni scorsi.

In questo video presento l’espressione FA’ COME SE FOSSE A CASA TUA, che un padrone di casa pronuncia perché il suo ospite si possa sentire a suo agio.
Plurale: FATE (voi) COME SE FOSTE A CASA VOSTRA.
In teoria (ma solo in teoria), la forma di cortesia è: FACCIA COME SE FOSSE A CASA SUA… ma non ha senso usare la forma di cortesia per quest’espressione.

Altri contenuti:
1:48 – [comportarsi] io mi comporto / mi sono comportato/a – imperativo: comportati (tu) – comportatevi (voi)
3:02 – un controsenso è una cosa, un’azione assurda, illogica, che genera effetti opposti alle intenzioni originarie.
5:03 – una FRASE FATTA è una frase svuotata di significato, già pronta per l’uso, che una persona dice in automatico, ma senza una particolare intenzione.
6:40 – una BATTUTA è una parola, una frase, che si pronuncia, con l’intanto di far ridere, di scherzare.
– – –
Donazioni: bit.ly/support-UIV

Buona visione
CIAO!
Roberto.
Un Italiano Vero – Lezioni di lingua italiana

Per contattarmi:
Whatsapp/Telegram +393475151219
unitalianoverob@gmail.com
skype: unitalianoverob

UNA DOCCIA FREDDA

Ciao! In questo video presento l’espressione “una doccia fredda”. Se per me una notizia (o uno fatto) è per me negativa, inaspettata e sconvolge i miei piani e i miei progetti, quella notizia è per me una doccia fredda.
Altri contenuti del video:
00:15 – PRENDERE [io prendo/ho preso] FREDDO
01:35 – “NON PRENDERE FREDDO” – modo imperativo https://youtu.be/VZ_SfhRlZD8
02:00 – FARE (io faccio/ho fatto) LA DOCCIA (“fare”, non “prendere”) 

 

Buona visione
CIAO!
Roberto.
Un Italiano Vero – Lezioni di lingua italiana

Donazioni: bit.ly/support-UIV

Per contattarmi:
Whatsapp/Telegram +393475151219
unitalianoverob@gmail.com
skype: unitalianoverob

METTERE LE MANI AVANTI

Ciao! Rieccomi!
Non ho registrato nessun video per tre giorni, un lunghissimo periodo per me.
“Dove sei stato?”, mi dirai tu. Sono stato qui. Sono stati giorni strani, di cambiamenti.
Ritorno e… metto le mani avanti! 🙂

Buona visione
CIAO!
Roberto.
Un Italiano Vero – Lezioni di lingua italiana
– – –
Donazioni: bit.ly/support-UIV

Per contattarmi:
Whatsapp/Telegram +393475151219
unitalianoverob@gmail.com
skype: unitalianoverob

FARE I SALTI MORTALI

Se io faccio un salto mortale, compio un esercizio ginnico… abbastanza pericoloso.
Se io faccio i salti mortali… non sono necessariamente uno sportivo. Quando il nome e l’aggettivo sono al plurale, il significato della frase cambia e quelle quattro parole formano un espressione particolare!

Tu sei capace di fare un salto mortale?
Tu sei capace, tu fai, i salti mortali?

Buona visione
CIAO!
Roberto.
Un Italiano Vero – Lezioni di lingua italiana

Donazioni: bit.ly/support-UIV

Per contattarmi:
Whatsapp/Telegram +393475151219
unitalianoverob@gmail.com
skype: unitalianoverob

È UNA PAROLA!

Ciao!
In questo video presento un’espressione molto utilizzata nell’italiano informale. Dicendo “È UNA PAROLA” dico che quella cosa è difficile da realizzare, molto difficile, impossibile!
…ma niente è impossibile, vero? Volere è potere!

Buona visione
CIAO!
Roberto.
Un Italiano Vero – Lezioni di lingua italiana

– – –

Donazioni: bit.ly/support-UIV

 

Per contattarmi:
Whatsapp/Telegram +393475151219
unitalianoverob@gmail.com
skype: unitalianoverob

 

COME SE NIENTE FOSSE

Ciao!
In questo video cerco di spiegare l’espressione “come se niente fosse” attraverso vari esempi.
Uso l’espressione “come se niente fosse” per commentare un comportamento, un atteggiamento, che contrasta con qualcosa accaduto in precedenza o con una situazione in corso.
Come sempre, resto a disposizione per qualsiasi tipo di chiarimento.

Buona visione
CIAO!
Roberto.
Un Italiano Vero – Lezioni di lingua italiana

– – –
Donazioni: bit.ly/support-UIV

Per contattarmi:
Whatsapp/Telegram +393475151219
unitalianoverob@gmail.com
skype: unitalianoverob