SCIVOLARE SU UNA BUCCIA DI BANANA

Ciao!
Qualcuno ha mangiato una banana.
E ha buttato la buccia per terra.

hdrpl
Se io, col piede, pesto, calpesto, la buccia di banana, io scivolo (cioè, perdo l’equilibrio e cado a terra).

In senso figurato, se io scivolo su una buccia di banana, faccio un errore – con brutte conseguenze – per un dettaglio, per una cosa “da poco”, che probabilmente io ho sottovalutato, che non ho considerato abbastanza.

Se io scivolo su una buccia di banana, rovino quello che di buono ho fatto in precedenza. Insomma, la buccia di banana è pericolosa (ma la banana è buona!)! 

Ciao e buon mercoledì 22 maggio 2019!
Roberto

Pubblicità

Ancora sul… SOPRAVVENTO

Ciao!
Ritorno sul tema del video precedente https://youtu.be/9zREWZkk1Ks e sull’espressione “Prendere il sopravvento”. In particolare oggi mi soffermo sul nome “sopravvento”, come già hanno fatto Roberto e Gary nei loro commenti allo scorso video.
Nel video “tiro acqua al mio mulino” – https://www.youtube.com/watch?v=3OZeSPJ2YA8 – motivando la mia volontà, due giorni fa, di non spiegare il significato della parola “sopravvento”, quasi mai usata al di fuori dell’espressione.

Buona visione
CIAO!
Roberto.
Un Italiano Vero – Lezioni di lingua italiana

– – –
Donazioni: https://paypal.me/unitalianovero

Per contattarmi:
Whatsapp/Telegram +393475151219
unitalianoverob@gmail.com
skype: unitalianoverob

Una lezione… sull’acqua!

Ciao! Oggi è mercoledì 15 (quindici) maggio 2019. Siamo a metà mese.
Per la lezione di oggi non uso un libro (in effetti, non uso mai i libri! 😄), ma… una confezione di bottiglie d’acqua. Sulla confezione (da sei bottiglie) leggo: “ADATTA A TUTTA LA FAMIGLIA. BEVILA OGNI GIORNO”.

“Adatta” potrebbe essere un imperativo (del verbo adattare), ma non lo è: è un aggettivo.
“ADATTA A TUTTA LA FAMIGLIA”. Il soggetto non c’è, è sottinteso. Qua evidentemente si parla dell’acqua. Anche il verbo “essere” qui è sottinteso: “[Quest’acqua è] adatta a tutta la famiglia”. È adatta a tutti, va bene per tutti, possono berla tutti, anche i bambini e gli anziani.

“BEVILA OGNI GIORNO”. Qua c’è davvero un imperativo, assieme a un pronome diretto, terza persona femminile singolare: BEVI + LA (“LA” = “l’acqua”).

PRENDERE IL SOPRAVVENTO

Ciao!
Su richiesta di uno studente, spiego l’espressione “PRENDERE IL SOPRAVVENTO”, attraverso un po’ di esempi.

Se qualcosa o qualcuno prende il sopravvento su qualcosa o qualcuno, quella cosa o quella persona assumono una posizione di controllo, di dominio, di comando su qualcos’altro o qualcun altro.

Buona visione
CIAO!
Roberto.
Un Italiano Vero – Lezioni di lingua italiana
– – –
Donazioni: paypal.me/unitalianovero

Per contattarmi:
Whatsapp/Telegram +393475151219
unitalianoverob@gmail.com
skype: unitalianoverob

A CUOR LEGGERO

Ciao! Oggi è lunedì. Sono quasi le 6 di sera.
La data di oggi è 13/05/2019, è il tredici maggio duemiladiciannove.

Oggi ti presento l’espressione “a cuor leggero”. Sì, “cuor”, senza la “e” finale.

cuor-leggero

Se io leggo “a cuor leggero”, penso automaticamente a una decisione: se prendo una decisione A CUOR LEGGERO, la prendo SENZA PENSARCI TROPPO, SENZA FARMI PROBLEMI, con il massimo della tranquillità.

Se io faccio qualcosa a cuor leggero, significa che non sento nessuna paura, non ho nessun dubbio, sono molto sereno nella mia azione.

Al contrario, se io dico che… “questa decisione non è da prendere a cuor leggero”, significa che bisogna pensarci tanto e valutare le conseguenze della mia azione.

Ciao e buona serata.
Roberto

A (quasi) TUTTO C’È RIMEDIO

Questo video nasce da un insegnamento (involontario) di mia figlia a mia moglie: il verbo “rimediare” 🙂

Buona visione
CIAO!
Roberto.
Un Italiano Vero – Lezioni di lingua italiana

– – –
Donazioni: paypal.me/unitalianovero

UIV – Social:
http://fb.com/unitalianoverob
http://www.instagram.com/unitalianovero

http://t.me/unitalianovero

ALLA FINE, FINALMENTE… ERA ORA!

Ciao!
Finalmente” e “alla fine” sono talvolta confusi dai miei cari studenti. Il rischio è quello di usare il primo al posto del secondo.
Approfitto anche per spiegare il senso dell’espressione “ERA ORA” (si vuole sottolineare un ritardo di qualcuno o qualcosa).

– – –

Donazioni: bit.ly/support-UIV

 

Buona visione
CIAO!
Roberto.
Un Italiano Vero – Lezioni di lingua italiana