Anche questa mattina registro un video, per augurare buona giornata.
Sono alle prese con il mio vecchio laptop, che adesso è senza audio: il sistema non rileva più gli altoparlanti interni e neanche le cuffie. Niente di male, comprerò le cuffie Bluetooth. Cosa devo fare? 🙂
Ti auguro una buona [spazio] giornata! 🙂
Buona visione!
CIAO!
Roberto.
Un Italiano Vero – Lezioni di lingua italiana
Raimonds mi ha chiesto spiegazioni sulla parola “tuttavia” ed ecco qua un video.
Nel video ho usato vari esempi:
• Lui parla benissimo l’italiano, tuttavia non è soddisfatto e vuole migliorare.
• Tutti gli studenti vogliono parlare l’italiano fluentemente, come un madrelingua, tuttavia non è grave fare qualche errore ogni tanto!
• Questi argomenti sono difficili, tuttavia io non mi scoraggio e vado avanti.
• Io penso che sia giusto parlare e spiegare solo in italiano; le opinioni contrarie, tuttavia, sono apprezzate.
• Domenica 27 ottobre ritorna l’ora solare, il 29 marzo 2020 ritornerà l’ora legale. Quella del 2020, tuttavia, potrebbe essere l’ultima volta dell’ora legale.
• Non conosco la sua opinione, tuttavia io ho già preso la mia decisione.
• Fino a oggi non avevo dubbi sulla mia scelta, tuttavia adesso non mi sento così sicuro.
“Tuttavia”, certamente più usato nella forma scritta che in quella parlata, più usato in un contesto formale, è sinonimo – a seconda delle circostanze – di “ma”, “però”, “comunque”, “in ogni caso”, “eppure”, “nonostante ciò”.
È uno degli errori più ricorrenti (viva gli errori, sempre!!) nella comunità mondiale di UIV: la forma negativa di un verbo si forma con l’avverbio “NON”. Attenzione alla seconda “n” della parola, che ha tre lettere. Se si dimentica la seconda “n”, NON va bene! 🙂
Ho registrato questo video domenica 13 ottobre 2019 alle 7.30 di mattina. Ero in macchina. Ogni tanto ti racconto qualche mia disavventura. La disavventura di questa volta ha come protagonisti un sito di vendita cinese, un mouse e un punto ritiro!
I contenuti del video:
0:11 – “…e che cosa ci faccio in giro alle sette e mezzo di mattina di domenica?”
0:23 – Ne ho fatta un’altra delle mie!
1:05 “Tu sei sveglio/a”: se una persona è sveglia, capisce le cose al volo, è intelligente.
2:08 – “Uno sveglione” (o “una svegliona”), al contrario, è una persona che non capisce, non è furba, non è attenta, è sbadata.
3:38 – “Il punto ritiro” è un posto nel quale è possibile andare a ritirare un oggetto acquistato on-line.
4:13 – “Avevo scelto”: trapassato prossimo
4:23 – SPESSO (tante volte) sono a Gallarate
5:07 – Sono arrivato a destinazione.
5:25 – Sono dovuto venire a Oleggio, sono dovuto venire APPOSTA (appositamente)
5:51 – Io pensavo di aver scelto. “Aver scelto”, infinito passato. “Io pensavo” (nel passato) “di aver scelto” (io ho scelto in un tempo precedente – ecco perche l’inifinito PASSATO – rispetto a quello in cui… “io pensavo”, io ho pensato).
6:16 – «Dov’è la strada? BOH, vado di qua, non so…”» https://www.youtube.com/watch?v=l9ZOcUFAbuE
7:49 – “Poco prima di entrare NEL (in + il = nel) bar della stazione”
9:00 – “Siccome non sono un petroliere…” [a proposito di benzina…]
9.15 – La convenienza È ANDATA IN FUMO (cioè, è sparita)
9:43 – Perlomeno, almeno
10:03 – DI SOLITO quando si compra qualcosa a poco prezzo…
10:22 – “Chi meno spende più spende” oppure “Chi più spende meno spende”
12:30 – Poco male! Niente di male.
13:18 – La consegna A DOMICILIO (a casa)
13:55 – Il postino (il portalettere) porta la corrispondenza a casa, la mette nella cassetta della posta (o suona il campanello e la consegna direttamente a qualcuno della casa)
14:30 – «Grazie alla tua compagnia, non mi sento triste».
15:15 – «Sono le otto in punto» (Che ora è? Che ore sono?)
Books visione
CIAO!
Roberto.
Un Italiano Vero – Lezioni di lingua italiana
Per contattarmi:
Whatsapp/Telegram +393475151219
unitalianoverob@gmail.com
skype: unitalianoverob