La trascrizione del video
Ciao, sono all’aperto. Sono all’aperto e, tanto per cambiare, piove,
Non piove tanto, a dir la verità, però piove, tanto per cambiare. …e perché sono all’aperto, anche se piove? Mah, sono all’aperto così, tanto per cambiare.
Ho già detto due volte “tanto per cambiare“, ma… che cosa vuol dire “tanto per cambiare“? Prima di tutto… guarda! Guarda qua sullo sfondo che belle queste foglie autunnali! È tutto giallo, rosso, marrone… ah, che meraviglia!
Tanto per cambiare… “cambiare”, un cambiamento: che cosa posso cambiare? Io cambio casa, cambio alimentazione, cambio la macchina, cambio un vestito quando è sporco. E tu che cosa è cambiato recentemente? Hai cambiato qualcosa? Tanto per cambiare ti faccio una domanda personale! Tu puoi non rispondermi, puoi dirmi: «Roberto, fatti gli affari tuoi!» Sei libero o libera di rispondermi anche così! L’importante è che tu pratichi la lingua italiana! Aspetto il tuo commento.
Tanto per cambiare: un cambiamento, una variazione rispetto all’esistente, qualcosa che non è più uguale a prima, ma… nell’espressione tanto per cambiare si vuole intendere l’esatto contrario: tanto… tanto, poco: c’è il riferimento a una quantità? No! In questa espressione, no. “Tanto per cambiare piove” significa: pioveva prima, è piovuto nei giorni scorsi, piove ancora adesso e… tanto per cambiare piove. Hai notato il tono polemico, il disappunto? Quando c’è un po di rabbia, ecco: «Tanto per cambiare è arrivato in ritardo, non è mai puntuale!». Qualche caro studente si arrabbia quando fa un errore, un errore ricorrente e può dire: «Tanto per cambiare, ho fatto ancora lo stesso errore!» Tanto per cambiare: c’è un po di rabbia.
Io cosa posso dire… qualche volta posso dire: «Ecco: tanto per cambiare, mi sono dimenticato di dire questa cosa!». Ci può essere un po’ di rabbia, un po’ di disappunto, posso dirlo per gioco, per scherzo, però anche nel gioco c’è un po di dispiacere. Di certo non posso dire: «Tanto per cambiare sono arrivati tanti commenti – qua “tanti commenti”… “tanto”… c’è un riferimento alla quantità – tanto per cambiare sono arrivati tanti commenti e io devo rispondere». No, non posso dire questo perché a me piace leggere i commenti, mi piace rispondere ai commenti. Tanto per cambiare: la stessa espressione anche un significato più letterale. Per esempio… perché io sto registrando un video all’aperto? Mah, non c’è nessun motivo: sto registrando un video all’aperto tanto per cambiare solo per la voglia di fare qualcosa di diverso. Tanto… soltanto… solo… “soltanto per cambiare“? “Solo per cambiare“? No! Tanto per cambiare! Quindi, le stesse parole, la stessa espressione, può avere due significati diversi, allora quando sentiamo questa espressione dobbiamo essere capaci di riconoscere il significato giusto, l’intenzione giusta. Tanto per cambiare, perché è successo qualcosa di ricorrente di consueto e quella cosa non ti piace, per esempio… se non ti piacciono i video lunghi e io pubblico un nuovo video lungo…. questo… penso che sia corto, ma… se pubblico un nuovo video lungo, tu puoi dire: Roberto, tanto per cambiare hai pubblicato un video di dieci, quindici, venti minuti», oppure se “tanto per cambiare“ significa proprio “solo per fare qualcosa di nuovo”.
Tanto per cambiare ho registrato questo video all’aperto, così, solo per provare una cosa nuova cosa, che non faccio di solito.
Tutto qua!
Aspetto il tuo commento!
Ciao!