Buongiorno e buon sabato 30 maggio 2020. Buon fine settimana.
Il nostro spazio di libertà della mattina oggi è stato suddiviso in tre parti:
Mese: Maggio 2020
La mascherina tricolore: una pacchiana e maldestra ostentazione di patriottismo
Ciao! Ieri, ho espresso la mia opinione sulla mascherina tricolore in omaggio (“omaggio”, per modo di dire: perché bisognava comprare il giornale) per i lettori del Corriere della Sera.
Quando vedo la #mascherina #tricolore sulla faccia dei politici, sorrido sempre un po’. Mi pare una pacchiana e maldestra ostentazione di patriottismo. Domani sarà in regalo con il Corriere. Non la comprerò. Non mi piace sputacchiare sulla mia bandiera. #LearnItalian #Italy 🇮🇹❤️ https://t.co/fuA73MFhoR
— Un Italiano Vero (@unitalianoverob) May 28, 2020
Nel #BuongiornoBuongiorno di oggi ho ripreso il tema e ho allargato la discussione, chiedendo ai miei cari studenti da tutto il mondo quale sia la situazione nel proprio Paese: anche da altre parti i politici e le persone in genere mettono la mascherina con la propria bandiera?
La prima conferma è arrivata dalla Spagna!
Caro Roberto, tutto il mondo è paese pic.twitter.com/uW9A0o6MyP
— Juan José Verdugo (@litelchau) May 28, 2020
Quando “giusto” è meglio di “corretto”
“Giusto” e “corretto” possono essere sinonimi, ma, se ci riferiamo al contrario di “sbagliato” (un lavoro, un’ipotesi, un calcolo…), io consiglio di dire “giusto”. E al 15° (quindicesimo) minuto di questo video del 2 gennaio 2019, spiego perché.
Parliamo di D’ACCORDO. Sei d’accordo? E con chi non vai d’accordo?
Ciao! Adesso parliamo dell’espressione “D’ACCORDO”… d’accordo? Sei d’accordo (tu)? Siete d’accordo (voi)?
Bene. (…ma anche se tu non fossi d’accordo, io ne parlerei lo stesso 😀 )
Allora, adesso dimmi con chi tu NON vai d’accordo!
Di tutto questo parlo nella prima diretta (da casa) di oggi.
Buona visione.
Ciao!
Il mio primo caffè al bar
Finalmente ce l’ho fatta! Sono riuscito ad andare al bar. Il mio bar, dal mio amico barista, Francesco.
Alle sei meno venti di mattina, con il cielo già chiaro e pieno di luce, sono arrivato in stazione, ma…
La voglia del primo caffè era troppa, così ho deciso di aspettare. L’attesa non è stata vana: alle 6:10 (sei e dieci) il mio amico barista è arrivato, ha aperto il bar e ho potuto sorseggiare la celebre bevanda calda e nera, simbolo dell’Italia e dell’italianità!
«Grazie!». «Di niente!». Posso rispondere: «Per niente»? No! Per niente! Niente affatto!
Non ce la faccio a liberarmi
Che ore sono? Che ora è? Sono le 14:10, le due e dieci di pomeriggio.
Di solito a quest’ora trasmetto una diretta, ma come al solito sono tanto impegnato e davvero non ce la faccio a liberarmi per una nuova lezione.
Spero di liberarmi in serata, ma non lo garantisco.
A presto!
Ciao!
Il #BuongiornoBuongiorno di mercoledì 27 maggio 2020
La prima parte: “Sto sul vago – Bastiancontrario – Per partito preso“
La seconda parte: “L’informazione: le indiscrezioni possibili, le ansie reali”
🎧 Avevo anticipato i temi della diretta nel poscast di ieri.
Qualcuno
C’è qualcuno? C’è nessuno? Sì, qualcuno c’è: ci sei tu! Ci sei tu che mi stai leggendo e magari c’è qualcun altro. Qualcun altro o qualcun’altra? Chissà! Magari prima di te qualcuno – o più di qualcuno – ha già letto queste parole. E adesso ti lascio con il primo video:
Il video è durato pochi secondi meno di venti minuti. Ho chiuso in fretta e furia, per non superare la soglia dei venti minuti. Come esercizio di defaticamento, ho deciso di schiacciare un’altra volta il tasto rosso della diretta, per una seconda trasmissione, decisamente più rilassata rispetto alla prima.
A proposito di mascherine, macchine e scuole
Buon martedì 26 maggio 2020!
La giornata di UIV è iniziata con una diretta, anzi… due!