Ciao! Oggi per fortuna parliamo di un argomento leggero. Per fortuna e… per un mio chiaro inquinamento del regolare svolgimento delle votazioni per la scelta del tema!
In una storia YouTube ieri ho apertamente invitato a scegliere bene, a votare per qualcosa di “leggero”. Ecco il risultato:
Mese: luglio 2020
Una brutta storia. Bruttissima!
Ciao!
L’argomento prescelto per il BuongiornoBuongiorno di oggi ci porta a Piacenza e alla brutta, bruttissima storia della Caserma “Levante” e a quei carabinieri infedeli che, proprio lì dentro, hanno formato un’associazione a delinquere.
La storia è brutta, ma la visione delle dirette sia… buona! Questo è il mio augurio per te!
Ciao!
Roberto
PERCHÉ NO! (va bene, non ho niente in contrario, buona idea!) – COME NO! (certamente!)
Volevo registrare una lezione, poi ho cambiato idea e mi sono detto: PERCHÉ NO (va bene, non ho niente in contrario, non c’è niente di male), facciamo una diretta! Mi piace sempre incontrare i miei cari studenti.
Adesso ti chiedo: sei pronto/a per seguire questo video. Spero che tu mi risponda: «COME NO!»: certo, certamente!
È lunedì, mettiamoci al lavoro!

Ciao! Buongiorno e buona settimana. Stamattina abbiamo parlato di lavoro, del lavoro che non c’è e della speranza che in qualche modo ritorni.
Sarebbe bello condividere storie: le storie di chi cerca un lavoro (potremmo lanciare appelli di aiuto!),, di chi l’ha perso ma poi ne ha trovato un altro, di chi ha attraversato un momento di difficoltà e poi l’ha superato.
Ecco le due parti:
Buona visione e buona giornata!
Un ortensia in giardino

Un’ortensia nel giardino.
Ti piace?
Ti piacciono i fiori? 🌼🌹🌻🌺🌸🌷
Chi ama curare i fiori ha… IL 👍POLLICE👍 🟩 VERDE. 🟩
Io ho il pollice verde solo quandohttps://youtu.be/R1QyboVR0-Y mangio un cono di gelato al pistacchio o un ghiacciolo alla menta. 😂
Chi è lo sciacallo (della politica italiana)?
Ciao!
Oggi ho ripristinato una vecchia usanza: il sondaggio con i tre argomenti fra cui scegliere. Ieri ho messo in votazione tre argomenti di discussione e la maggioranza dei votanti ha deciso di parlare di un’episodio di politica italiana. L’argomento resta difficile e pericoloso, ma noi cerchiamo sempre di ispirarci alla nostra grammatica universale e immutabile: quella del rispetto.
L’articolo di cui parliamo nella terza parte e che fa da filo conduttore di tutte e quattro le parti è questo: “De Luca: «Vergognoso sciacallaggio su banale osservazione»”
Buona visione!
1° parte: “Fare il finto tonto – La miglior difesa è l’attacco – Il bue che dà del cornuto all’asino”
2° parte: “Il rispetto, lo. sciacallo, lo sciacallaggio”
3° parte: Non solo COSA, ma anche COME, DOVE, QUANDO e PERCHÉ
4° parte: “Non farmene fare più”
Avevamo parlato delle esternazioni del Governatore della Campania, Vincenzo De Luca, qui: “Il verbo INFIERIRE e la SPIETATEZZA“.
”
AGGETTIVI POSSESSIVI: LE 3° PERSONE SINGOLARI E PLURALI |
Ho pensato di registrare questo video perché confondere “loro” con “suo/sua/suoi/sue” è uno degli errori più ricorrenti all’interno della comunità mondiale di UIV. Viva gli errori!
► GUARDA IL VIDEO!
► La raccolta di video sugli aggettivi possessivi
“È l’una di pomeriggio…”
Ciao! È l’una di pomeriggio. Sono uscito a fare una camminata. L’idea non è particolarmente intelligente, perché il sole picchia forte. Cerco, perlomeno, di stare all’ombra (“all’ombra dell’ultimo sole s’era assopito un pescatore…”). Sono uscito a camminare perché… ne avevo bisogno! Stamattina siamo stati insieme per lo spazio due dirette.
► https://youtu.be/our29fHf-e8
► https://youtu.be/AhpBxxbwhJY
Due dirette molto importanti, perché… non avevo niente da dire, non mi ero preparato niente e quelle sono le occasioni in cui si impara davvero. La lingua non è (solo) sui libri, è nell’aria.
Ciao, buon sabato e buon fine settimana.
Rob
Un BuongiornoBuongiorno all’aperto
Ciao! Il BuongiornoBuongiorno di oggi è stato all’aperto: la prima parte dal gesto e dal campo di grano da poco mietuto e la seconda parte dal bosco di Via Gaggio.
Buona visione!
1° parte – Mi faccio perdonare il ritardo con le “rotoballe”
2° parte – Guarda che bello! La pietà e il pietismo