Lo sportello automatico del bancomat

Ciao! Oggi è lunedì. Oggi è il 16, lunedì 16 (sedici, con l’accento sulla “e”) ottobre 2017. Buona settimana!
Prossimamente spero di creare nuove lezioni e di pubblicarle sul mio canale di youtube (l’ho aperto da poco, attualmente ci sono alcune lettura del testi della pagina facebook: http://bit.ly/2xJSSBN)
In questo modo spero di essere di aiuto ancora di più con l’ascolto della pronuncia delle parole.

Nella foto qui sotto c’è uno SPORTELLO AUTOMATICO DEL BANCOMAT. La sua sigla inglese è ATM, si usa anche in Italia.

bancomat

Se tu hai il bancomat e vuoi avere dei contanti (banconote), puoi andare allo sportello automatico, inserisci il tuo bancomat nello sportello e PRELEVI i soldi.

“Prelevare” è il verbo che si usa per questa operazione. Il verbo è della prima coniugazione ed è regolare:

Io prelevo, tu prelevi, lui/lei preleva…
Io ho prelevato, lu hai prelevato, lui/lei ha prelevato…

Se io ho un CONTO BANCARIO (un “conto in banca”) io posso PRELEVARE i soldi anche allo sportello della banca: entro in banca, vado da un cassiere, chiedo la somma di denaro (di soldi) del mio conto che io voglio e il cassiere mi dà i soldi.
Esempio: “Buongiorno, vorrei prelevare 100 euro dal mio conto”.

TU HAI UN CONTO IN BANCA?
Rispondi (se vuoi 🙂 ) nei commenti.

Ciao!

Pubblicità

La tessera del bancomat

Ciao a tutti i miei bravissimi e simpaticissimi studenti!
Oggi è il 15 ottobre 2017, buona domenica!

Ieri abbiamo parlato della spesa al supermercato
Quando ho preso tutti i prodotti che mi servono io vado alla CASSA e PAGO. 
(io pago / tu paghi / lui-lei paga / noi paghiamo / voi pagate / loro pagano – io ho pagato, tu hai pagato, lui-lei ha pagato, noi abbiamo pagato, voi avete pagato, loro pagano)

Posso pagare coi CONTANTI o con STRUMENTI ELETTRONICI.
Per “contanti” io intendo banconote (5, 10, 20, 50, 100, 200, 500 euro) oppure moneta (1 centesimo, 2 centesimi, 5 centesimi, 10 centesimi, 20 centesimi, 50 centesimi, 1 euro, 2 euro).
Per “strumenti elettronici” io intendo il BANCOMAT o LA CARTA DI CREDITO.
Nella foto c’è un bancomat.

tessera-bancomat
Tu come paghi al supermercato? Coi contanti, con il bancomat o con la carta di credito?

Il supermercato

Ciao! Oggi è sabato, buona giornata.

Molte persone (plurale), nella giornata di sabato, vanno (plurale, come il soggetto) a fare la spesa.
Molta gente (singolare), nella giornata di sabato, va (singolare, come il soggetto) a fare la spesa.

Ieri abbiamo parlato dei sacchetti (della spesa)
I sacchetti della spesa si trovano alle casse dei supermercati. Costano (più o meno) 10 centesimi l’uno. [“costano” è plurale, perché il soggetto è “i sacchetti”].

Nella foto di oggi c’è un supermercato.

supermercato
Al supermercato si fa la SPESA.
Per la parola spesa intendo un certo numero di prodotti (soprattutto alimentari) che io compro per la casa.

Se io vado al supermercato e compro solo una cosa, ad esempio il pane o il latte, non posso dire che “ho fatto la spesa”. Dico che “ho comprato il pane o il latte”.

Se io ho comprato un certo numero di prodotti, allora, sì, posso dire che “ho fatto la spesa”.

Esempio:
– Dove vai?
– Vado al supermercato, vado a fare la spesa.
• • •
– Sei andato al supermercato?
– Sì, ho fatto la spesa per tutta la settimana.

Tutto chiaro? Hai capito? Sei hai qualche dubbio, chiedi pure!
Ciao!

Il sacchetto della spesa

Ciao! Oggi è venerdì. Ieri era giovedì. Domani è sabato (anche per il futuro, domani, posso usare il tempo presente).

Ieri abbiamo parlato del SACCO (plurale “sacchi”) della spazzatura.
Oggi parliamo di un… “sacco piccolo”, il SACCHETTO. Nella foto c’è un SACCHETTO di un supermercato.

sacchetto-spesaÈ di un materiale biodegradabile. In Italia i sacchetti di plastica nei supermercati sono vietati (per un motivo ecologico, ambientale). Il sacchetto del supermercato (della spesa) si può usare per la raccolta differenziata.

Il sacchetto nella foto è VUOTO, dentro il sacchetto non c’è niente.
Se io metto tante cose nel sacchetto, il sacchetto diventa PIENO.

TU A CASA HAI UN SACCHETTO? (io ho – tu hai – lui/lei ha – noi abbiamo – voi avete – loro hanno).

Ciao!

La lezione su Facebook

 

I sacchi della spazzatura

Buongiorno, oggi è giovedì.
Nella foto ci sono dei SACCHI della SPAZZATURA.

sacchi-spazzatura

“Spazzatura” è il nome generico per i RIFIUTI, per tutto quello che io decido di BUTTARE VIA, perché non serve più a niente.

Qui nel mio Comune c’è la RACCOLTA DIFFERENZIATA: il lunedì PORTO FUORI il vetro; il martedì, l’umido; il mercoledì, la plastica e la carta;.il giovedì il secco; il venerdì, ancora l’umido.

I sacchi della foto sono pieni di plastica.

Tu fai la raccolta differenziata (dei rifiuti)?
Ciao! Buona giornata!

La lezione su Facebook

Ti trovi bene?

Ieri ho chiesto “con chi abiti”. Qualcuno ha risposto “con degli amici” e io ho domandato: “TI TROVI BENE?”.

ti-trovi-bene

Abbiamo già parlato di questo argomento qualche mese fa.
Se io parlo di una situazione passata, con un chiaro inizio e una chiara fine, dico: “TI SEI TROVATO/A BENE?”.
Esempio:
– Ieri sono andata a cena a casa di una mia amica. Mi sono trovata molto bene [ho usato il femminile]
– Ho lavorato per un anno in un ristorante come lavapiatti. I colleghi erano gentili e mi sono trovato molto bene.

Quando invece il tempo non è definito, posso usare l’imperfetto: “MI TROVAVO BENE/MALE”
Esempio:
– Ho cambiato lavoro perché non mi trovavo bene.
– Quando vivevo in Germania, non mi trovavo bene

Tutto chiaro? Spero di sì. Se non hai capito qualcosa, scrimivi e chiedi spiegazioni. Se non hai capito qualcosa, la colpa è mia, non tua! 🙂

Ciao a tutti e buona giornata!

La lezione su Facebook

La chiave di scorta

Chiave della macchina - Mazzo di chiavi

Nella mia mano ci sono un mazzo di chiavi (➡a destra ➡) e la chiave della macchina (⬅ a sinistra ⬅).

La chiave della macchina è la chiave DI SCORTA. Ho preso la chiave di scorta, perché non trovo più la chiave che uso di solito. L’ho persa. 

La chiave di scorta è la seconda chiave, uguale alla prima, che uso in caso di emergenza o di necessità (se la prima chiave non c’è, è rotta bit.ly/2yxo1It o non si può usare).
In tutte le macchine c’è la RUOTA DI SCORTA.

http://bit.ly/2z4VXZX

 La ruota di scorta si monta quando una delle altre ruote è danneggiata, quando uno pneumatico è bucato. La ruota di scorta della macchina si trova sotto il bagagliaio. http://bit.ly/Bagagliaio
Ciao.

Le doppie

BB

CAPPOTTO

FEBBRAIO

FEBBRE

GIUBBOTTO

LABBRO

CC

BICCHIERE

BOCCA

CUCCHIAIO

DOCCIA

GHIACCIO

GIACCA

GINOCCHIO

MACCHINA

MAROCCHINO

OCCHI

OCCHIALI

OCCUPATO

ORECCHIO

PACCHETTO

PICCOLO

DD

FREDDO
FF

AFFITTO

ASSAGGIARE

CAFFÈ

CORAGGIO

CUFFIA/CUFFIE

GG

FORMAGGIO
LEGGERO

MAGGIO

MUFFA

POMERIGGIO

SAGGIO

SOGGIORNO

TARIFFA

TRUFFA

TUFFO

UFFICIO

VIAGGIO

VOLANTINAGGIO

LL

ALLE (con orari)

ALLERGIA

BELLO

BOLLETTA

BOLLO

CAMPANELLO

CANCELLO

CAPELLI

CARRELLO

CELLULARE

COLLA

COLLANA

COLLEGA

COLLO

COLTELLO

FRATELLO

GALLARATE

GALLERIA

GALLINA

GIALLO

INTELLIGENTE

MILLE

MOLLA

MOLLE

PALLONE

POLLO

QUELLO

SELLA

SORELLA

SPALLA

MM

GOMMA

MAMMA

NN

ANNO

DICIANNOVE

DONNA

GENNAIO

GINNASTICA

NONNO

PP

CAPPELLO

TAPPO

TAPPETO

RR

ARRIVARE

ARRIVEDERCI

BIRRA

CARRELLO

CORRERE

FERROVIA

GUERRA

SS

ASCESSO

ASSAGGIARE

ASSEGNO

ASSICURAZIONE

BASSO

CASSA

CASSETTO

GRASSO

PASSAGGIO

PASSAPORTO

PASSATO

PERMESSO

ROSSO

TASSA

TOSSE

TT

(ho) DETTO

(ho) FATTO

(ho) SCRITTO

AFFITTO

ALTRETTANTO!
ASPETTARE

ATTREZZO

BATTESIMO

BICICLETTA

BIGLIETTO

BOLLETTA

BOTTIGLIA

BRUTTO

CAPPOTTO

CASSETTO

CONTRATTO

FORCHETTA

FRUTTA

GIUBBOTTO

LETTO

MAGLIETTA

MAGLIETTA

MALATTIA

NOTTE

OTTIMO

OTTO

OTTOBRE

PACCHETTO

PERFETTO

PETTINE

PETTO

PIATTO

SETTE

SETTEMBRE

SIGARETTA

SPAGHETTI

STRETTO

TUTTO

VV
OVVIAMENTE
ZZ

ATTREZZO

FAZZOLETTO

MEZZANOTTE

MEZZOGIORNO

PAZZO

PIZZA

PIZZERIA

POZZANGHERA

PREZZO

SPAZZOLINO

TAZZA

TAZZINA